IRC e' un acronimo e sta per Internet Relay Chat. IRC e' un insieme di server in
rete, ai quali i cosiddetti "client" possono collegarsi e quindi interagire con
gli altri client connessi allo stesso server o ad altri. Qualunque "persona"
vediate su IRC e' un client connesso a un server.
In generale, i server funzionano 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana,
aspettando che i client si connettano. I client viceversa, vengono attivati solo
quando un utente ha intenzione di usare IRC, anche se ci sono eccezioni a questa
regola, tra cui i bot.
Quando scrivete /server irc-2.mit.edu in ircII, state aprendo una connessione
con la macchina irc-2.mit.edu. (In genere, anche se non sempre, il client si
connette sulla porta 6667. Quando scrivete /server irc-2.mit.edu, ircII usera'
quella porta. Se volete invece connettervi sulla porta 6665, potete scrivere:
/server irc-2.mit.edu 6665.)
irc-2.mit.edu, da parte sua, sta facendo girare un programma server che e'
connesso a un grande numero di macchine su cui girano altri programmi server
(chiamati semplicemente server). Esso trasmette cio' che voi scrivete agli altri
server, e trasmette a voi cio' che gli altri utenti scrivono.
Ogni server ha una lista di tutto cio' che succede in ogni canale in cui sono
presenti "suoi" utenti, e quando un utente su qualunque server cambia qualcosa
in quella lista, il server di quell'utente notifica il cambiamento a tutti gli
altri server.
mondoIrC 1999/2000