In questa sezione troverete tutto il necessario per lanciarvi nel mondo della chat. Troverete qualche programma molto interessante e tutte le parole chiave e le istruzioni per potervi difendervi ed attacarre! Prima però vi consiglio di untrare nella sezione Nuke per procurarvi il materiale di cui avete bisogno!

 

Che Cosa è IRC

IRC significa Internet Relay Chat ed è una delle tante regole più conosciute che utilizzano i computer per comunicare. Con IRC le persone posso comunicare tra loro attraverso la tastiera in tempo reale e in ogni parte del mondo. Per accedere alla rete IRC ci sono due modi o attraverso servizi messi a disposizioni da pagine Web come la IRC Tin (sistema più lento e con limitazioni rispetto a un programma apposito) è il tipo di Chat che trovate nel mio sito!! oppure attraverso un Client IRC cioè un programma installato nel proprio computer con il quale accedi alla rete IRC. Ci sono vari programmi per poter accedere alla rete IRC uno dei più utilizzati e il migliore è sicuramente mIRC (x Windows)scaricate mIRc da questa pagina oppure dall'area Download)

 

Quali sono i Comandi???

Ecco qui un piccolo elenco dei comandi principali utilizzati su mIRC (avvolte o comandi possono essere semplifcati tramite un processo di alias ossia si digita un comando abbreviato per farne applicare uno più lungo da digitare x es. /j #nome del canale)

/join #nomedelcanale (Permette di entrare in un canale).

/part #nomedelcanale (Permette di uscire dal canale).

/mode #canale +v nick da vocalizare (nel caso si deve dare la possibiltita di parlare a nick non operatore nel canale modetato) (quando è il canale è moderato solo gli op e i vocalizati "voice" possono palare sul canale)

/query nickname (Fa si di aprire una chat privata con un altro utente, volendo se l'utente è nel nostro stesso canale basta fare doppio click sul suo nome).

/nick nuovonick (Vi permette di cambiare nick manualmente mentre siete connessi).

/clear(Fa si di cancellare completamente tutto ciò che è scritto nella finestra in cui digitate il comando).

/server [server] [porta] (per cambiare server IRC a cui si è collegati x es. /server irc.tin.it 6666 )

/whois nickname (Dà delle informazioni su una persona presente in rete, le informazioni che vengono fornite sono quelle scritte al momento del Setup e vengono visualizzate sulla finestra di status).

/invite nickname #nomedelcanale (Invita l'utente del nickname scritto ad entrare nel nomedelcanale canale che avete scritto

/msg nickname Messaggio (Manda un messaggio ad un altro utente che lo vedrà visualizzato sulla sua finestra attiva qualunque essa sia ).

/amsg Messaggio (Manda un messaggio su tutti i canali in cui vi trovare).

/away (Comunica ad altri utenti che anche se siete in quel momento connessi siete occupati in altre cose, se volete comunicare il motivo che siete occupati potete lasciare un specifico messaggio il comando da scrivere allora è /away testomessaggio).

/me Azione serve per descrivere un azione che si sta compiendo e viene visualizzato con un colore diverso dalla scrittura normale.

/server IndirizzoServer NumeroPorta(Per accedere manualmente a un server esempio /sever irc.sienanet.it 6667).

/topic #NomeCanale TestoMessaggio (Vi permette di cambiare il topic di un canale) Se il canale dove volete cambiare il topic è impostato +t solo gli operatori del canale potranno mettere il topic).

/quit (Chiude la connessione di IRC, se volete chiudere la connessione volendo lasciare un messaggio specifico basterà scrivere /quit testodelmessaggio esempio /quit Ciao alla Prossima!!).

/DNS "nick" (vi trova subito l'indirizzo IP della persona di cui vi serve saperlo!!:)

/names #canale (si può vedere gli utenti presenti nel #canale... sensa esserci)(funsiona solo se il canale non è +s)

/+i "nick"(si è invisibili al Whois)

 

Quali termini si usano?? qual' è il gergo??

Ecco qui i termini più usati per chi inizia a chattare in IRC :

Topic: Il topic è una sorta di titolo o di comunicazione che può essere scritta sulla cornice superiore di qualsiasi canale

LAMER : Viene definito Lamer colui o colei che non sa nulla o sa poco di IRC

OP : è l'abbreviazione di operatore di canale cioè di chi davanti al suo nick ha questo simbolo "@". Dare l'op sarebbe con un apposito comando far diventare operatore un normale utente naturalmente può faro solo un altro operatore

Kick : Il Kick è un Calcio... che sbatte fuori dal canale MOMENTANEAMENTE la persona kikkata... Il Kick è una funzione che può eseguire un Op senza Restrizioni, abbinata al Ban è un'esilio dal canale.. Parleremo del Ban...

BAN : far si che un utente non possa più entrare in un determinato canale per farlo bisogna essere un operatore di canale e quindi avere la "@" davanti al nick. il Ban può essere di tanti tipi per saperne di più occorre legger la guida al Ban:)

Bot :Robot sono degli utenti inesistenti collegati sempre solitamente hanno il compito di controllare il canale, sono dei robot a tutti gli effetti , seguono le istruzioni dei loro padroni , possono dare l'op ai loro padroni quando si collegano, oppure a coloro che risultano conosciuti dai bot tramite password

TAKEOVER : è un modo per prendere il totale controllo di un canale. Ovviamente è un'azione tipica dell'IRC WAR. Takeoverare un canale vuol dire ottenere lo status di operatore in qualche modo, e sfruttarlo per deoppare e kickare fuori tutti gli altri operatori presenti in quel momento. Poi, volendo, si possono kickare anche tutti gli altri utenti presenti sul canale, bannare tutti, settare poi il canale nei mode +i o +k per impedire a chiunque di entrare.

FLOOD : E' l'emissione da parte di un utente di un grosso numero di segnali inutili allo scopo di rendere impossibile la discussione su un canale o al fine di provocare la disconessione di un altro utente dal Server.

LAG : E' forse la parola più odiata da chi ama chattare su IRC. Indica i ritardi che si accumulano sulle linee durante le ore di maggiore traffico o a causa della congestione dei Server. Come effetto si ha la ricezione dei messaggi anche con parecchi secondi di ritardo, (in genere un buon ritardo è quello che non supera i 10 secondi), o il blocco momentaneo dei messaggi stessi. Per ridurre il lag, si può provare ad instaurare delle DCC Chat piuttosto che delle normali Query.

NUKE (Nukkare) : sicuramente vi è capitato durante una conversazione di ritrovarvi con il monitor del PC un bel messaggio di errore oppure Explorer o Mirc commette un'operazione non valida e per chiudere la finestra siete costretti ad resettare il vostro PC. Questo potrebbe anche essere un problema del software oppure dell'hardware ma molte volte anche causa di un attacco il cosiddetto Nuke, quindi nukkare è attaccare con vari programmi il vostro computer.

DESYNCH : desincronizzazione fra i server. Praticamente i server non sono più sincronizzati l'uno con l'altro e quindi per esempio se avete fatto un ban dal vostro server non sarò più nella memoria del server desynchato. In questo modo, la persona se si collega nel server desynchato può entrare nel canale nonostante il ban. Il tutto vale naturalmente anche per tutti gli altri comandi kick, op, ecc....

SPLIT : Quando il traffico della rete diventa pesante (non solo il traffico di IRC, ma tutto il traffico della rete) i collegamenti si sovraccaricano e si spezzano. Questo si chiama "netsplit" Quando il collegamento tra il vostro server e un altro si interrompe, qualunque cosa fatta sul vostro server non sarà trasmessa all'altro e viceversa, almeno finché questi non si ricollegano (rejoin).

DCC : è l'abbreviazione di Direct Client Connection e si può usare in due modi :

1) Per trasferire dei file da un utente ad un altro /DCC Send (spedire) o /DCC GET (ricevere).

2) Per stabilire una connessione diretta tra due utenti per chattare senza che i messaggi scritti passino attraverso il server /DCC Chat

IP : (Internet Protocol) è praticamente il vostro indirizzo in internet cioè quello che identifica il vostro computer quando vi collegate a Internet quindi è unico per ogni computer collegato (naturalmente se il vostro computer è in rete con altri computer allora tutti i computer di quella rete hanno lo stesso indirizzo IP) ed è composto da un numero esempio 212.105.200.18

SHELL : Non è altro che un accesso alla configurazuione di un'alro computer , per intenderci , parliamo solitamente di un server UNIX o Linux

 

Simboli e Abbreviazioni per una chat più espressiva e veloce:)

Sicuramente chattando le prime volte in IRC vi capiterà di vedere dei simboli strani o delle abbreviazioni per certe parole. per indicare un determinato stato d'animo di una persona ci sono dei simboli delle cosiddette faccine, per capire meglio guardatele inclinando la testa a sinistra.;)

 

Lieve legenda di faccette varie!

:) Felice

:I Serio

:( Triste

 

:] Felice

:| Serio

:[ Triste

 

:D Risata

:p Linguaccia

:PpP Pernacchia

:Þ Linguaccia Ironica

:þ Linguaccia!

:> Sogghigno

:* Bacio ^*^(bacio con le ali)

;) Occhiolino

:))) Molto sorridente (si abbonda anche del tipo :))))))))))))))))))))) )

:°)°° Pianto ma di gioia

:°(°° Pianto di tristezza.. (a volte prolungato del tipo :°(°°°°°°°°°°°°°°°°° )

:o) Faccetta allegra con nasino

:O) Faccetta allegra con nasone

(le combinazioni variano all'infinito!!!) ;))

 

Altri tipi di faccette

^_^ Felice

^_- Occhiolino

O_O Allibito

o_o Osservatore

O_o Sconvolto1

o_O Sconvolto2

-_- Dormiente Spesso accompagnato da un ZZZZzzzZZzzz

-_o Semi dormiente anche così o_-

^*^ Bacetto

ó_ó ??? non sò ma è carina! ;))

¬_¬ Girare lo sguardo

°_° Un pò miope

¤_¤ ??? Bò!

·_· ehehehehe

^O^ Sbadiglio

^o^ Canto felice

†_† Morte!

(tutto sta alla fantasia!)

 

ABBREVIAZIONI

cmq=comunque (spesso molto comune anche con frasi dove non c'entra nulla)

LOL = Laughing Out Loud (Ridere rumorosamente)

BRB = Be Right Back (Torno subito)

Prrr = Pernacchia

Dgt = Digiti (scrivi)

 

Difese e Atacchi su IRC??? su IRC??

Sicuramente vi è capitato durante una conversazione di ritrovarvi con il monitor del PC un bel messaggio di errore oppure Explorer o mIRC commette un'operazione non valida e per chiudere la finestra siete costretti ad resettare il vostro PC. Questo potrebbe anche essere un problema del software oppure dell'hardware ma molte volte anche causa di un attacco il cosiddetto Nuke, quindi nukkare è attaccare con vari programmi il vostro computer. L'aggressore ha infatti bisogno solo di un indirizzo IP, facilmente rintracciabile su IRC net! Innanzitutto il Nuke è solo un tipo di attacco visto che ne esistono molti altri, egli comunque è il più diffuso! Potete essere attaccati in 2 modi :

1) BUG : vengono inviati al modem del vostro computer dei dati che fanno si di sfruttare i BUG (errori) del software che è installato nel computer è far si quindi di far bloccare quel software dovendo così riavviare il computer oppure facendodi cadere la conessione a Internet, ecc....

2) FLOOD : vengono inviati al modem del vostro computer una grande quantità di dati questo fa si che il vostro modem ovviamente cerca di ricevere tutti questi dati ma non ci riesce e quindi fa si di rallentare la tua conessione a internet perchè è occupato a riceve i dati di chi ti sta floddando con la possibile sconessione o dato che è tutto lento dover tu stesso sconetterti da internet.

 

ATTACCHI BUG

D.O.S.

Gli attacchi D.O.S. o Denial Of Service (Negazione dei sistemi di servizio), vanno ad attaccare i bug del sistema, cioè quelle parti lasciate scoperte dai programmatori, le backdoor, o i limiti strutturali del software. I principali attacchi D.O.S. sono i cosiddetti Nuke o WinNuke.

 

WinNuke

WinNuke è stato uno dei primi attacchi D.O.S. sulla rete a colpire sistemi come Win95 ed NT. Questi e' anche chiamato: Nuke, Muerte, Bluescreen, Nuke OOB, ecc.! L'attacco avviene di solito sulla porta 139 per Win95 e spedisce sulla porta NetBIOS 139 un messaggio (quel lo di default è un "bye" ma qualunque sequenza di caratteri produce lo stesso effetto). Per quanto riguarda Win NT la porta è la 137, queste porte sono usate di solito per gli Out Of Band. Il Nuke si ha tramite l'invio di un codice OOB non valido al NetBios di Windows che il più delle volte causa un crash della macchina e richiede un reset o reboot. Se volete testare personalmente la reazione del vostro computer a un attacco prodotto dal WinNuke provate a visitare la pagina http://www.darkening.com/cgi-bin/nukeme.cgi ; un programma remoto leggera il vostro indirizzo ip e inoltrerà l'attacco sulla porta 139 (attenzione: salvate prima tutti i lavori che state effettuando perché se avete Windows 95 senza l'aggiornamento del Win Sock con le relative patch un secondo dopo aver visitato quella pagina sarete costretti a effettuare un reboot"riavvio").

 

ICMP Nuke

Conosciuto anche come Nuke2, il nuke ICMP colpisce il protocollo tcp del server IRC e del client connesso. Questi attacca entrambe le porte sulle quali comunicano il client e il server causando la chiusura immediata della connessione.

 

Teardrop e Land Nuke

Teadrop e Land sono due nuke che causano l'immediato crash con unica soluzione il riavvio del sistema.

 

ATTACCHI FLOOD

Ping of death

E' un modo improprio di usare il comando più elementare, disponibile su tutti i sistemi, per causare strani effetti sulle macchine colpite. Questo problema riguarda Windows 95/98, Win NT e moltissimi sistemi UNIX e periferiche su Internet. Il 18 Dicembre '96 il CERT della Carnegie Mellon University di Pittsgurg emise un bollettino informando della vulnerabilità di molti sistemi in rete quando ricevono un pacchetto IP che supera le dimensioni standard di 64kb; in particolare una richiesta ICMP ECHO prodotta con il co mando "ping" e che supera il limite di 64kb può essere usata per causare il blocco della macchina a cui viene inoltrata. ICMP (Internet Control Message Protocol) è un sotto gruppo di istruzioni del protocollo TCP/IP usato per scambiare messaggi di controllo ed errore tra sistemi collegati in rete; all'interno delle specifiche di questo protocollo sono definite due particolari istruzioni ICMP_ECHO_REQUEST e ICMP_ECHO_REPLY che sono rispettivamente generate tramite l'uso del comando ping e dalla risposta di un sistema al ping stesso. Di norma il comando ping viene usato per determinare se un sistema remoto è raggiungibile o meno dal proprio sistema locale, valutare i tempi medi in cui i pacchetti raggiungono la destinazione e la percentuale del numero di pacchetti che si perdono durante il tragitto. Il problema non si limita ai soli computer, ma viene di fatto esteso anche agli X-terminal, router, stampanti e a tutto ciò che viene connesso direttamente in rete. Le specifiche del TCP/IP fissano la grandezza massima di un datagramma IP in 65536 bytes di questi solo 20 sono riservati all'intestazione del pacchetto. All'interno del pacchetto risiede a sua volta una richiesta ICMP costituita da 8 bytes di header seguita dal numero di byte riservati per i dati : facendo due conti al volo la grandezza massima disponibile per l'area dati è 65535 - 20 - 8 = 65507 bytes. Il problema del ping of death nasce dalla possibilità di generare una richiesta ICMP_ECHO in un pacchetto con più di 65507 byte di campo dati sebbene sia assolutamente fuori dalle specifiche previste dal TCP/IP. Infatti al momento della trasmissione il pacchetto originale viene frammentato in piccoli pacchetti e questi spediti al destinatario; ciascun frammento al suo interno porta con se le informazioni relative alla esatta posizione in cui deve essere collocato dal ricevitore quando viene assemblato. Poiché la maggior parte dei sistemi operativi non verificano il pacchetto se non al momento in cui hanno ricevuto tutti i frammenti in cui è stato scomposto durante la trasmissione, può capitare che una volta ricomposto, il pacchetto generi un overflow dello stato delle variabili interne della macchina; le conseguenze ovviamente sono diverse a seconda del tipo di macchina e del tipo di sistema operativo in questione. Non è una regola o una costante; macchine simili possono reagire in maniera diversa e assolutamente imprevedibile; in alcuni casi il fenomeno si può verificare in condizioni di carico gravoso su macchine che in altre condizioni non avevano presentato l'inconveniente; nei casi limite l'effetto è decisamente sorprendente, si va dal crash al reboot spontaneo con tutte le varie sfumature di halt e freeze della console possibili e immaginabili. Fortunatamente non tutti i sistemi operativi permettono di spedire un datagramma IP maggiore di 64kb e questo se volete in parte limita il problema alla sorgente; tuttavia Windows 95 permette tranquillamente di superare il limite e ci sono in circolazione decine di programmi per UNIX e altri sistemi operativi nate allo scopo di generare liberamente un ping di dimensioni volute. Se da una parte è evidente che attaccare un sistema remoto usando questo artifizio sia estremamente facile e alla portata di tutti, non è altrettanto ovvio come si possa riuscire a salvaguardare la propria macchina o rete locale. Per testare se il vostro computer è soggetto al problema in questione in prima approssimazione è sufficiente che vi procurate un sistema Windows 95 e provate il comando: ping -l 65527 127.0.0.1 dove 127.0.0.1 è per convenzione l'IP simbolico del computer stesso. Tipicamente riceverete il messaggio "Request Timed Out" o perché la macchina in questione ignora a ragion veduta il ping, o nella peggiore delle ipotesi perché si è bloccata. Ripetuti test effettuati su diverse macchine hanno confermato l'effettiva esistenza del pericolo; le macchine dotate di sistemi operativi di realese più datata ne sono fortemente soggetti (ad esempio le prime versioni di Windows 95, NT4 sprovvisto di Service Pack 2 e Linux con kernel antecedente alla 2.0.24)

Autore: Tim Nott

Pubblicato da: Pc Magazine del Gruppo editoriale Jackson

 

ICMP (Internet Control Message Protocol)

Questo è un attacco di tipo flood che avviene di solito mediante l'invio di molti ping. Il flood si verifica quando un utente invia una enorme serie di ping che attaccano direttamente il winsock. Praticamente il modem viene sovraccaricato di pacchetti/ping inutili e questo comporta un notevole rallentamento della connessione. Il computer attaccato quindi passerà tutto il tempo a rispondere ai ping dell'aggressore e, in questo modo non sarà in grado di rispondere ai ping del server IRC che interpreterà questo come una mancata risposta e disconnette l'utente dal server!

 

SsPing

SsPing è un tipo di attacco con pacchetti ICMP in grado di congelare un PC e richiedere un Reboot. Questo attacco è uno dei più letali visto che può provocare crach a router ed intere reti! In breve esso manda ad una macchina pacchetti ping non validi o frammentati di grosse dimensioni causando cosi un irrimediabile blocco.

 

Ora che sapete i principali tipi di Nuke veniamo a come difenderci per difendersi dai nuke uno dei migliori programmi antiNuke per Windows è il Nuke Nabber. Un altro metodo, probabilmente il migliore, è quello di usare un Firewall (muro di fuoco) che è in grado di fermare ogni pacchetto non autorizzato in entrata. Uno dei migliori per Windows è sicuramente il Pc Conseal. Il terzo metodo è anche quello di scaricare patch ("pezza") anti OOB Nuke, Winnuke, Jolt, SSPING, IceNuke TearDrop-2, Bonk, Boink e Lande quindi aggiornare il proprio Win Sock, Windows 98 ha già il Win Sock 2.2 quindi non istallate versioni meno recenti:)Per sapere che versione di Win Sock avete se non avete Win98 nel vostro Computer, potete saperlo con Win Sock Check basta lanciarlo e vi dirà che versione avete.

 

Cosa possono fare gli op??

Ecco qui un breve elenco dei principali comandi utilizzati dagli Operatori ma prima di sapere quali sono vediamo chi è un operatore di canale. Un operatore di canale è un utente che nella lista dei nomi di un determinato canale ha il simbolo "@" davanti al suo nick. Di norma un operatore "regola" il canale stesso, cercando di far sì che tutti possano chattare in maniera tranquilla, senza venire disturbati da possibili flood di testo (cioè uno stesso messaggio ripetuto di seguito varie volte), bestemmie, parole molto volgari ecc.... Le "regole" in ogni modo variano da canale a canale e sono quindi molto flessibili. Vediamo prima di tutto come potete settare il vostro canale.

la maggior barte delle volte capita che esistano in un canale diversti tipi di @ ossia esistono @ sensa restrizioni e @ con restrizioni che quindi non possono fare tutto non possono kikare o oppare ... (dipende dal tipo di restrizioni)solitamente i Bot (robot) hanno l'op sensa restrizione e gli oppati invece hanno delle restrizioni

 

I mode del Canale

Sono i parametri di un canale. Essi definiscono cosa può e cosa non può essere fatto. Ci sono 8 tipi di mode e potete scegliere quali assegnare al vostro canale e si possono assegnare singolarmente oppure a gruppi vediamo insieme :

 

+n Significa "no notices" (niente notice). Questo impedisce agli utenti di mandare dei notice o dei messaggi al canale da fuori. Il vostro canale dovrebbe sempre essere +n, per prevenire il flood.

+t Sta per "topic". Se questo è impostato, solo gli operatori possono cambiare il topic. Non è necessario usare questo mode, ma se non lo fate potreste essere floodati con cambi di topic continui.

+i Significa "invite only" (solo a inviti). Chiunque voglia entrare nel canale deve essere "invitato" da un operatore. Utile se non volete essere disturbati o come parte di un'azione difensiva verso chi sta cercando di impadronirsi del canale, ma altrimenti è solo fastidioso.

+m Significa "moderated" (moderato). Questo fa si che possano parlare sul canale solo gli operatori o coloro ai quali un operatore abbia dato il mode +v (voice). Questo è un'utile protezione in caso di attacco di bot fatti per floodare il canale.

+p Sta per "private" (privato). Rende il canale privato e quindi quando qualcuno richiede delle informazioni su chiunque stia su quel canale, non verrà rivelato su quale canale l'interessato sta (A meno che l'utente che richiede l'informazione non sia anche lui sul canale).

+s Vuol dire "secret" (segreto). Rende il canale segreto e quindi quando qualcuno richiede delle informazioni su chiunque sia su quel canale fa si che il nome non venga rivelato (A meno che l'utente che richiede l'informazione non sia anche lui sul canale). Differentemente dal +p (con il quale l'utente risulta sempre a essere su un canale anche se non si sa quale) se il canale è +s l'utente non risulterà essere su nessun canale.

 

P.S. Un canale non può essere contemporaneamente +p e +s

+k Un canale con il mode +k richiede una parola d'ordine (keyword) per entrare. Per impostare la keyword sul canale #canale a MiaPassword si scriverà così : /mode #canale +k MiaPassword inoltre dovete conoscere la chiave anche per poterla togliere (se la sapete) /mode #canale -k MiaPassword

+l Questo stabilisce un limite al numero di utenti che possono entrare nel canale il comando è /mode +l NumeroUtentiMassimi esempio volete che non entrino nel vostro canale più di 100 persone allora scrivere /mode #canale +l 100. Però ricordate che impostare questo mode non butta fuori nessuno anche se il limite è superato. Inoltre gli utenti che rientrano da uno split ignorano totalmente il +l (esattamente come ignorano tutte le altre limitazioni del canale).

Naturalmente i vari mode possono anche essere messi con un solo comando più di un mode esempio /mode #canale +nt equivale a: /mode #canale +n e /mode #canale +t

 

Per eliminare i mode del canale si utilizza il comando mode in questa maniera : /mode #canale -n oppure /mode #canale -nt Potete anche combinare i comandi mode. Supponiamo che il canale sia al momento +i +n +t (solitamente scritto +int) Potete rimuovere il +i con /mode #canale -i ma supponendo che voi lo vogliate -i ma +s ? /mode #canale -i+s

 

Ora possiamo vedere qualche altro comando che un operatore di canale può usare su un'altro utente:

 

+o Per oppare (Concedere a un normale utente lo stato di operatore del canale ) o -o per deoppare qualcuno (levare il privilegio di operatore del canale) usate ancora il comando mode esempi :

/mode #canale +o "nick" (per opparlo) mentre

/mode #canale -o "nick" (per deopparlo).

+v (Voice) Dà semplicemente la possibilità di parlare in un canale +m(moderato!) anche a chi non è operatore (Tutti gli operatori hanno automaticamente il permesso di parlare). Per dare il +v a qualcuno usate ancora il comando mode : /mode #canale +v "nick" per levare il +v : /mode #canale -v "nick"

/kick Questo comando permette ad un operatore di canale di "calciare" fuori dal canale stesso un altro utente. L'utente "kickato" dal canale può comunque rientrare nel canale digitando di nuovo il comando /join #canale oppure se ha configurato nelle options del mIRC la casellina rejoin attiva, rientrerà automaticamente di nuovo. ammenoche il kick non sia assieme ad un ban!!

/mode +ban (ban può essere anche abbreviato con la sola lettera b) Questo comando permette ad un operatore di canale di espellere dal canale stesso un particolare utente, senza concedergli però, la possibilità di rientrare.

 

Esistono vari tipi di Ban !?!?

1. Ban di Nick - coloro che hanno il Nick al quale è stato aggiunto il +b non possono entrare

ES. +b *Tizio*.* - Qualsiasi persona abbia nick che comprende Tizio non può entrare... Gli asterischi stanno a significare che anche se fosse stato ^Tizio^ o [Tizio] non sarebbe potuto entrare comunque

ES2. +b Tizio*.* - In questo modo non può entrare nessun nome che Abbia dalla 1° lettera Tizio anche se fosse Tizio^ o Tizio] per la presenza del secondo asterisco prima del punto.. con quel ban potrà entrare magari [Tizio o ^Tizio perché iniziano con altro carattere...

ES3. +b Tizio.* - In questo modo non potrà entrare solo chi avrà in Nick Tizio senza differenze di minuscole e maiuscole ovviamente.. ;)) Qualsiasi altro carattere aggiunto potrà fare in modo che ^Tizio o [Tizio possa entrare... (Spero di essere stato chiaro!!!!)

 

2. Ban di User - Coloro che hanno un User al quale è stato aggiunto il +b non possono entrare

ES. +b *!*MIRC*.* - Con questo tipo di Ban non possono entrare tutti quelli che hanno come User scritto MIRC e con la presenza dell'asterisco sia avanti che dietro sta a significare che qualsiasi altro carattere che potrebbe essere -MIRC , ~MIRC , MIRC- o MIRC~ sono lo stesso in Ban... Credo sia chiara la questione degli asterischi ma farò un'altro esempio... ;)

ES2. +b *!MIRC.* - Con questo Ban senza asterischi nella parte dedicata all'user potranno entrare -MIRC o MIRC~ ma non potrà entrare MIRC perché il ban è specificato alla parola MIRC senza aggiunzioni varie......

 

3. Ban di Host (o ip) - Coloro che avranno la stessa Host o ip non potranno entrare...

ES. *!*@line7.tin.it - Con questo ban di Host non potrà entrare line7.tin.it ma potrà entrare line8.tin.it come potranno entrare qualsiasi altro tin.it che non sia il line8... Forse sarà + comprensibile questo vedendo altri esempi....

ES2. *!*@line*.tin.it - Con questo ban invece sarà bannata qualsiasi line che sia tin.it dalla 1 alla.... bò! ;) se solo questa invece fosse ba-line8.tin.it entrerebbe... se invece applicato in questa maniera.. *!*@*line*.tin.it con un'asterisco davanti a line sarebbero bannati tutti coloro che nell'host abbiano la parola line e che ovviamente abbiano tin.it come finale...

ES3. *!*@*.tin.it - Con questo ban si bannano tutti coloro che abbiano come indirizzo finale di Host tin.it ...Credo che questa sezione sia chiara

 

Rimuovere i Ban

Per vedere quali ban sono presenti sul canale, scrivete : /mode #canale b (questo funziona indipendentemente dal fatto che voi siate o meno sul canale).

Per rimuovere i ban, dovete scriverli esattamente com'erano per rimuovere un ban : /mode #canale -b ban fatto esempio per rimuovere il ban *!*Amore*@*bh42-8.tin.it si fà /mode * -b *!*Amore*@*bh42-8.tin.it

Un canale può contenere al massimo 20 ban contemporaneamente. Se provate a mettere un nuovo ban e già ce ne sono 20, non otterrete nessun cambiamento di mode, non otterrete nessuna risposta.

Naturalmente usare il ban senza poi farlo seguire dal kick è poco valido. Il ban resterà attivo fino a che non si provvederà a rimuoverlo, ma se non verrà kickato fuori, l'utente in questione rimarrà comunque sul canale anche se bannato. Solo in seguito, se deciderà di uscire dal canale, per poi provare successivamente a rientrarci, troverà l'ingresso inibito.