Cosa intendo per dinamiche di IRC?
In questo termine inglobo tutto cio' che avviene su IRC, tutti i giochi
di potere, le lotte che vengono fatte dai vari componenti della chat.
Una cosa positiva, se la si prende per gioco.
Ma spesso il gioco sfugge di mano ai giocatori e si finisce con il generare
odio e quindi una convivenza spiacevole per i vari users della chat.
Le Crews
Cosa e' una crew?
Una crew (equipaggio, in inglese) non e' altro che un gruppo di users
che decidono di unire le proprie forze per sfoggiare la propria bravura
o, in casi molto piu' rari, per condividere le proprie conoscenze con
il fine di crescere come individui.
Durante gli anni di chat, di crews ne ho viste tante, tutte piu' o meno
piene di dementi, ed e' per questo che ho deciso di non farne mai parte.
Grazie a Dio di gente come me se ne trova... poka, ma se ne trova (me
la tiro ;o)).
Come sono strutturate le crews?
Ogni gruppo e' caratterizzato da una propria struttura.
Ce ne sono alcuni impostati su vere e proprie gerarchie militari ed altri
che non hanno ne' capi ne' subordinati.
Generalmente quelli con gerarchie militari sono pieni di invasati che
ricorrono ad IRC per ottenere un livello "sociale" degno di
stima (da parte dei componenti della crew di livello piu' basso).
Le crews senza capi ne' capeggiati sono quelle un po' piu' serie.
Personalmente ne conosco poke di serie (tutte straniere) e devo riconoscere
che, di tutti i componenti che ne fanno parte, ben pochi hanno la testa
sulle spalle.
Cosa fanno le crews?
Casini.
Generalmente altro non fanno.
Si divertono a rompere le scatole ad altre crews e, se sono nate da poco
tempo, rompono le palle ai canali indifesi per farsi un nome.
Naturalmente, piu' fama ha la crew, piu' grandi saranno gli obiettivi
"militari" che la crew si prefigge di ottenere.
Come si entra a far parte di una crew?
Ci sono diversi metodi per riuscire ad intrufolarsi in una crew.
Normalmente si deve passare un test di ammissione nel quale verranno fatte
domande generiche su smurf, take, bot, ecc ecc.
Io ho fatto un test per entrare in un gruppo di cui, sinceramente, non
ricordo il nome.
Voglio raccontarvi questa cosa non per spavalderia, ma per farvi capire
meglio la mia diffidenza su questi "equipaggi".
Ero "amico" del capo e sapevo che, a livello di conoscenze
informatiche, io ne sapevo 1000 volte piu' di loro.
Eppure decisi di vedere cosa mi avrebbero chiesto e, non lo nego, volevo
togliermi la soddisfazione di vedere che faccia avrebbero fatto quando
mi sarei mostrato con il mio vero nick.
Cosi' chiamai un mio amico, il buon vecchio RaS[t]a, gran esperto di OS
opensource, e gli proposi di aiutarmi a rispondere alla domanda "Cosa
sai di Linux".
Mailai la crew con le risposte del questionario di ammissione.
Dovete sapere che quel gruppo era strutturato con metodo militare: generali,
colonnelli, fino al livello di recluta di primo grado.
Mailammo la crew, ma non ci risposero, cosi' decisi di andare direttamente
sul loro canale ad aspettare il capo che, dopo breve tempo, si fece vivo.
Gli chiesi della mail e lui, non avendomi riconosciuto come Lamerone,
mi snobbo' dicendo che ora era okkupato, che non l'aveva letta e che dovevo
aspettare.
ehehehehheheee
No problem, dissi, aspetto, in fondo e' il capo!
Dopo breve tempo mi disse che voleva interrogarmi a voce perche' credeva
che tutto quello che avevo scritto l'avessi scopiazzato da qualche parte,
così mi fece il questionario in query al quale risposi nel modo
piu' complesso solo per il gusto di metterlo in difficolta'.
Nonostante non capisse un tubo di quel che dicevo, naturalmente non mi
chiese nessuna spiegazione, si limito' a dire "Ok, andiamo avanti".
Morale: risposi esattamente a tutte le domande e mi venne assegnato il
rango di "recluta di secondo grado", praticamente il livello
piu' basso, a parte "recluta di primo grado".
E poi cambiai nick e misi Lamerone.
Lasciamo perdere il seguito, non voglio calcare troppo la mano su sti
poveri disgraziati.
Perche' questa storia?
Perche' le crew, normalmente, non hanno sete di sapere, ma di potere.
Lo dimostra il fatto che il capo, se fosse uno con la voglia di imparare,
avrebbe dovuto chiedermi cos'e' uno smurf, come funziona e perche' e'
praticamente impossibile difendersi dallo smurf.
Se io fossi il capo di un gruppo (e non intendo esserlo) e conoscessi
un user con conoscenze informatiche che io non ho, non ci penserei due
volte a cedergli il posto, purche' mi insegni qualcosa di nuovo.
Ed invece, l'orgoglio gli ha fatto perdere la possibilita' di imparare
qualcosa di nuovo...
Cazzi suoi :o)
I Take Over
Per take over si intende un'appropriazione indebita di un canale.
Praticamente si ottiene la @ in un canale che non ci appartiene, si deoppano
gli altri ops (quelli a cui appartiene un canale) e ci si instaura come
nuovi proprietari del canale.
Non e' una bella cosa, specialmente per i vecchi ops :o)
Perche' fare un take over?
Normalmente i take vengono fatti da crews per il dominio di una certa
parte di IRC.
Una crew si stanca di essere attaccara e diffamata da una crew rivale.
Ci si organizza, si entra nel canale della crew rivale, ci si procura
l'op e fa take.
E poi?
E poi, generalmente, si mette il canale +i e ci si loda a vicenda per
aver fregato il canale a chi ci sfotteva tanto.
Ma non tutti i take vengono per nuocere ;o)
Qualche tempo fa, un gruppo di tedesconi malintenzionati, decise che #sesso1
era un bel canale, pieno di gente e che era venuta l'ora di chiuderlo.
E takarono.
E noi takammo 3 dei loro canali.
Dopo un paio di giorni di trattative (in tedesco, santo }}OvErKiL), ci
ridiedero il nostro amato #sesso1 e noi ridammo a loro 3 canali.
Noi ops di #sesso1 non cerchiamo rogne, non takiamo se non c'e' motivo,
pero', ogni tanto, salta su qualcuno che ci sfida e ci tocca rispondere
al fuoco.
Fortuna che e' un gioco ;o)
Gli Split
Come ho detto in precedenza, IRC e' formata da svariati server di rete,
connessi (di solito) 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.
A volte puo' capitare che questi collegamenti si spezzino.
Vediamo cosa accade quando un link tra due servers si spezza.
Prendiamo due servers a caso.
Il primo e' irc.tin.it e il secondo irc.fun.uni.net.
I due servers si scambiano molte informazioni per mantenere gli stessi
dati relativi ai vari clients connessi.
Tanto per capirci, se Lamerone si connette con il server irc.fun.uni.net,
fun dira' al server al quale e' linkato (irc.tin.it) che un client chiamato
Lamerone si e' connesso e che quindi questo nick non puo' piu' venire
utilizzato.
Se Lamerone joina #sesso1, tutti gli utenti connessi a irc.fun.uni.net
e a irc.tin.it dovranno vedere il join.
Non solo, se Lamerone dice su #sesso1 "ciao a tutti", il client
di Lamerone inviera' il messaggio al proprio server (irc.fun.uni.net)
il quale lo passera' a tutti gli utenti connessi a se stesso che sono
sul canale #sesso1, e lo inviera' al server irc.tin.it in modo che quel
server ritrasmetta il messaggio a tutti gli utenti connessi a irc.tin.it
che si trovano su #sesso1.
Come potete ben immaginare, ogni server ha un numero elevato di operazioni
da compiere.
Ma che succede se un server non riesce a gestire tutte le informazioni?
Quando questo accade, il server perde temporaneamente la connessione con
il server al quale e' linkato.
Avviene quello che si chiama Split o Netsplit.
Immaginiamo di trovarci su #sesso1 e di essere connessi al server irc.fun.uni.net.
Il server irc.tin.it, al quale e' linkato, ha un sovraccarico di informazioni,
di dati, e quindi splitta perdendo il link con il nostro server.
Su #sesso1 vedremo qualcosa tipo...
*** Pippo has quit IRC (irc.fun.uni.net irc.tin.it)
*** Pluto has quit IRC (irc.fun.uni.net irc.tin.it)
*** Topolino has quit IRC (irc.fun.uni.net irc.tin.it)
Cos'e' successo?
Sembrerebbe che i tre utenti siano usciti da IRC.
Invece c'e' stato uno split tra il server irc.fun.uni.net ed il server
irc.tin.it e voi siete sul server irc.fun.uni.net (il primo server che
comprare tra le parentesi).
Dall'altra parte dello split si vedra' qualcosa tipo...
*** Paperino has quit IRC (irc.tin.it irc.fun.uni.net)
*** Minnie has quit IRC (irc.tin.it irc.fun.uni.net)
*** QuiQuoQua has quit IRC (irc.tin.it irc.fun.uni.net)
Quando avviene uno split, le persone che si trovano sullo stesso server
possono continuare a parlare tra di loro, ma non possono piu' comunicare
con le persone che stanno sul server splittato.
Si creano infatti due canali, completamente indipendenti, con utenti differenti.
Su ognuno dei server splittati ci sara' un canale di nome #sesso1 con
utenti diversi.
Quando vi trovate su un canale in split, quello che voi farete non verra'
trasmesso al server splittato.
Tutto tornera' alla normalita' quando i due server si relinkeranno.
Il relink da parte di due server splittati si chiama Rejoin o Merge.
Pericoli degli Split
Poiche' durante uno split si ha la perdita di trasferimento delle informazioni
da un server ad un altro, in alcuni casi possono nascere delle situazioni
poko pulite, diciamo "spiacevoli".
Facciamo un esempio.
Mi trovo sul canale #giovani e sono operatore assieme ad un certo Seby.
Io e Seby siamo su due servers differenti.
I nostri servers splittano.
Lui e' op sul suo server ed io sul mio.
Seby oppa Gigi.
Il mio server non vede l'op, perche' i nostri server sono in split.
Gigi, che in realta' e' un cattivo ragazzo, deoppa Seby.
Quando i nostri servers mergiano (quando si relinkano), io non mi accorgo
che Gigi e' un nuovo operatore (non l'avevo visto che era stato oppato
perche' eravamo in split, ricordate?).
Gigi, che e' un cattivo ragazzo, mi deoppa al volo.
Ora l'unico Op del canale e' Gigi il quale si prende gioco di Seby che
l'ha oppato e di me che non mi sono accordo che era un nuovo op quando
i servers hanno rejoinato.
Quello che e' successo e' un classico Take Over, ossia una persona si
e' impossessata in maniera poco pulita dell'op di un canale e che ha deoppato
tutti gli ops diventando cose' il nuovo Owner (proprietario) del canale.
Quando i server hanno rejoinato, io ho visto un cambio di mode di questo
tipo:
*** *.tin.it sets mode: +o Gigi
Quando avvengono questi modes, significa che i servers relinkati stanno
aggiornando le impostazioni dei canali, stanno sincronizzando i dati in
modo da creare, da due canali indipendenti, un unico canale con gli stessi
Ops, gli stessi deop, ecc ecc.
Puo' succedere che i due servers non riescano a sincronizzare le informazioni
in modo corretto.
A volte capita di vedere su un server oppati nicks che sull'altro server
sono deop.
In questo caso si parla di Desynch.
Facciamo un esempio.
Ci troviamo su #sesso1 e oppati ci sono Pippo, Pluto, Topolino e Minnie.
Pippo e Pluto su un irc.tin.it.
Minnie e Topolino su irc.fun.uni.net.
I due server splittano.
Quando il link si ripristina, Minnie deoppa velocemente Pluto.
Il deop viene visto dal server sul quale si trova Minnie ma non dal server
di Pluto.
Che succede?
Succede che su irc.tin.it Pluto risulta oppato e su irc.fun.uni.net risulta
deoppato.
Desync :o(
I nicks leggeranno i messaggi degli utenti dell'altro server, ma non
verranno accettati i cambi di modes degli utenti deop sul nostro server
anche se sull'altro server loro risultano oppati.
Se Pluto oppera' qualcuno, l'op verra' accettato solo dal server sul
quale risulta oppato e non dall'altro.
Lo so, lo so, probabilmente non ci avete capito una mazza, ma con il
tempo e con l'esperienza pratica fatta su IRC, presto saprete destreggiarvi
con termini quali Split, Merge, Resynch, ecc.
|