Quando vi satere connessi, teoricamente si dovrebbe aprire una finestra
con una lista di canali.
Tale finestra, chiamata mIRC Channels Folder, viene utilizzata
come valido (per i novellini del mIRC) strumento per accedere ad uno o
piu' canali.
Visto che siete in mano mia e che presto diventerete degli esperti, clickate
sulla casella di spunta "Pop up folder on connect" che si trova
in basso (in modo da disattivarla) e chiudete la finestra.
Presto vi dimenticherete della sua inutile esistenza ;o)
Se la finestra non si apre non preoccupatevi, avete solo meno roba da
disattivare :o*
Ora il vostro avatar e' nato, non dovete far altro che gironzolare un
po' per i vari canali.
Ma come si accede ad un canale?
E che ci sto a fare io qua? Mo ve istruisco ;o))
Il comando WHOIS
Chi sono? Quali sono i miei dati sull'avatar? Come faccio a visualizzarli?
Quando vi siete connessi, il server vi ha "assegnato" un nick,
normalmente quello che avete scelto di usare o, al massimo, quello alternativo.
E' possibile che sia il nick che l'alternative siano gia' usati.
Questo capita molto spesso la prima volta che ci si collega, perche' siamo
portati a pensare "Metto come nick Tarzan, chi vuoi che lo usi?"
ed invece ci sara', quasi sicuramente, qualcuno con quel nick.
Magari avete anche pensato "Metto come alternative Cita, cosi' sono
strasicuro... chi vuoi che usi un nick da scimmia?"
Anche questa volta vi sbagliate.
Il consiglio che posso darvi e' di utilizzare nick particolari.
Un buon metodo e' quello di aggiungere all'inizio o alla fine caratteri
come il pipe ( | ) o il cappellino ( ^ ).
Potete chiamarvi, ad esempio, ^Goku^ o |Yanko| (tanto anche quelli sono
gia' usati ;o))).
Se entrambi erano "impegnati", il server vi dirà: "Il
nick <nickname> e' gia' in uso" e di seguito: "Il nick
<alternative> e' gia' in uso".
"Immettere un nuovo nick:"
In basso comparira' la riga...
/nick
Non vi resta che sceglere un altro nickname e dare invio.
Continuera' a chiedere un nick finche' non verra' immesso un nick "nuovo".
Se il server non vi chiede nulla vuol dire che il vostro nick non era
utilizzato e che quindi voi lo state utilizzando.
Il server vi dira' anche qual'è il vostro nick.
Lo dira' in diverse occasioni, ma il metodo piu' veloce e' quello di vedere
la riga di assegnazione dei modes personali.
Tanto per intenderci, comparira' una riga con scritto:
*** Pippo sets mode: +i
se abbiamo scelto di usare nick Pippo e il server lo ha accettato come
nick valodo.
Ora che abbiamo un nick scriviamo il comando...
/whois Pippo o /whois pippo
(le maiuscole hanno lo stesso valore delle minuscole)
Compariranno a video i nostri dati, ad esempio...
Pippo is mioident@a-bg4-51.tin.it a-bg4-51.tin.it
Pippo using irc.tin.it IRC Server
Pippo has been idle 2mins 12secs
Pippo End of /WHOIS list
Analizziamo i dati uno alla volta.
Pippo is mioident@a-bg4-51.tin.it a-bg4-51.tin.it
L'utente con nick Pippo (noi, in questo caso) usa come ident mioident
e ha come ip a-bg4-51.tin.it.
L'ip, ma non sempre, puo' darci qualche informazione su chi chatta.
In questo caso, essendo a-bg, ci dice che il provider di Pippo
si trova a Bergamo (BG).
Pippo using irc.tin.it IRC Server
Pippo e' connesso al server irc.tin.it
Pippo has been idle 2mins 12secs
Pippo non parla da 2 minuti e 12 secondi.
Questi dati, normalmente, vengono utilizzati per sapere di piu' su una
persona e quindi anche per riconoscere se un utente e' uno dei vecchi
amici della chat o se e' qualcun'altro che sta usando il suo nick.
Come capire se sia o no il nostro amico?
Eh... Difficile rispondere...
Niente e nessuno potra' mai assicurarvi che Anakin sia l'Anakin che abbiamo
conosciuto in chat il giorno prima.
L'unico modo per accertarsene e' chiamarlo e chiederglielo.
Anche in questo caso, fate attenzione ai fake, ai furbetti che giocano
a spacciarsi per qualcun'altro ;o)
Il comando JOIN
Questo comando vi permette di entrare (joinare, in gergo) un canale.
I canali, per chi non lo sapesse, sono punti di incontro pubblici, ossia
delle "Stanze" nelle quali poter parlare con diversi utenti.
Ogni canale viene identificato da un nome preceduto dal carattere # (cancelletto)
o & (per i canali locali).
Su IRC esistono canali con un tema di discussione ben preciso e canali
senza temi di discussione.
Per fare un esempio, sul canale #ferrari, generalmente, si parlera' di
automobilismo (o di Isabella Ferrari?) e sul canale #arte, generalmente,
si parlera' di arte.
Nel canale #italia, il cui nome non indica un tema di discussione, si
potra' parlare praticamente di tutto, purche' i temi trattati non siano
un insulto alle idee comuni e che il gergo o i contenuti siano adatti
a tutte le eta'.
Tanto per chiarire, il canale #italia e' come una piazza nella quale giocano
bambini piccoli (quindi non si parla di sesso) e girano persone con ideologie
ben diverse (quindi non si parla di politica o di calcio).
Per parlare di sesso, politica, sport, per litigare, per bestemmiare,
ci sono canali specifici, ad esempio #sesso, #sesso1 (che e' piu' ironico
e meno palloso di #sesso), #sport, #bestemmie, ecc ecc.
Immaginiamo di voler entrare nel canale #sesso1.
(E' uno dei miei canali, quindi non stupitevi se gli faccio pubblicita'
;o))
Scriviamo
/join #sesso1
Il mIRC aprira' una nuova finestra e ci dira':
[06:26] *** Now talking in #sesso1
Siamo entrati sul canale.
Studiamoci un po' la sua struttura.
Struttura dei Canali
La finestra e' suddivisa in tre aree.
Sulla destra compare la Nicklist, ossia la lista delle persone presenti
in canale.
Tali nick possono essere preceduti dal carattere @ o dal carattere +.
Quelli con il carattere @ sono i gestori del canale, ossia gli Ops (Operators)
e hanno il compito di proteggere il canale dagli attacchi e di mantenere
ordine tra i vari utenti presenti.
Quelli preceduti da un + sono gli utenti al quale e' stata assegnata la
flag +v (voice).
Ne riparleremo con piu' calma.
Al centro un'area bianca (nella quale e' comparsa la scritta "Now
talking in #sesso1") dove compariranno le frasi pronunciate dai
vari utenti del canale e le varie operazioni che questi fanno.
Infine un'area molto piccola, al di sotto della finestra delle scritte,
chiamata EditBox Text, nella quale dovremo scrivere il testo da inviare
al canale o i comandi da effettuare (tipo /join #sesso).
Il comando QUERY
Questo comando ci permette di parlare in privato con una persona.
Supponiamo che nel canale #sesso1 ci sia un utente con nick Lamerone (un
nick a caso).
Scriviamo
/query Lamerone
Si aprira' una finestra chiamata "Lamerone" nella quale potrai
cominciare una sessione di chat privata con Lamerone.
Sessione di chat privata significa che la discussione non avverra' piu'
con diverse persone, ma solamente tra te e Lamerone.
Sui canali come #sesso1, molto spesso la gente preferisce parlare in privato,
anzi, diciamo la verita', molto spesso la gente preferisce takkinare in
privato... ;o)
Il comando DCC Send
Supponiamo di aver conosciuto una bella ragazza, o un ragazzo simpatico,
e di volergi inviare una foto o un nostro file con una poesia (azz, come
sono romantico).
Per inviare files vengono utilizzate le DCC.
Provate a scrivere...
/dcc send <nick>
(Al posto di nick mettete il nick della persona alla quale volete inviare
il file o i files).
Si aprirà una finestra simile a Gestione Risorse nella quale dovrete
selezionare il file o i files da inviare.
Una volta selezionati, premete su ok e il file verra' inviato.
Il destinatario, naturalmente, potra' scegliere se accettarlo o no.
Questa e' una misura precauzionale per evitare che vengano inviati virus
o altri programmi per danneggiare una persona.
Se non conoscete piu' che bene la persona che vi manda il file, se il
file e' un .exe, un .com o un .ini, vi consiglio di non accettare il file.
Il comando PART
Questo comando viene utilizzato per uscire da un canale.
Proviamo a scrivere...
/part #sesso1
La finestra del canale #sesso1 verra' chiusa e gli utenti in canale vedranno
la scritta
[06:36] *** Pippo (ident@212.216.24.156) has left #sesso1
Volendo possiamo uscire da un canale con un messaggio.
Proviamo a scrivere...
/part #sesso1 Io vado a dormire, ciao a tutti :o)
Gli utenti vedranno...
[06:36] *** Pippo (ident@212.216.24.156) has left #sesso1 (Io vado
a dormire, ciao a tutti :o))
Il comando QUIT
Questo comando va utilizzato se vogliamo terminare una sessione in IRC,
ossia se vogliamo disconnetterci dal server.
Funziona esattamente come il comando Part.
Proviamo a scrivere...
/quit
Verremo sconnessi dal server e gli utenti (se eravamo su qualche canale)
vedranno la scritta...
[06:41] *** Pippo has quit IRC
Esattamente come Part, possiamo uscire con un messaggio.
Proviamo a scrivere...
/quit Tornero' molto presto
Gli utenti in canale vedranno...
[06:41] *** Pippo has quit IRC (Tornero' molto presto)
Conclusione
Questi sono i comandi base (a dire il vero sono i comandi base dei comandi
base), indispensabili ai newbyes per la chat.
(I newbyes sono i Pulcini di IRC, i nuovi arrivi, gli inesperti, quelli
da aiutare... ma anche i polli che si fanno spennare con facilita', quindi
fate attenzione ;o))
Piu' avanti trattereo' i comandi "superflui", ossia che non
sono indispensabili, ma che rendono la chat molto piu' divertente.
|