In questa sessione verranno trattati i comandi maggiormente utilizzati
durante le sessioni di chat.
Ecco a voi una lista.
Vi ricordo che la lista completa dei comandi la trovate nell'help del
mIRC alla quale conviene sempre fare riferimento.
/ame <messaggio>
Manda un notice su tutti i canali in cui ci troviamo con un messaggio.
/amsg <messaggio>
Dice su tutti i canali in cui ci troviamo il messaggio immesso dopo il
comando
/away <motivo>
Ci permette di entrare in pausa (away)
Il motivo dell'away, generalmente, verra' visualizzato con un whois.
/ban [#canale] <nick|address> [tipo]
Con questo comando si mette il ban su nick o su un address.
Se il canale non e' specificato, si considera il canale della finestra
nella quale scriviamo il comando.
Per il tipo di ban consultare la guida del mIRC.
Per questo comando e' necessario essere op del canale.
/clear
Pulisce la finestra corrente.
/disconnect
Forza la sconnessione dal server.
/dns <nick|address>
Il DNS permette di trasformare in numerico un address o di trasformare
in alfanumerico un ip.
/exit
Questo comando disconnette dal server e chiude il mIRC.
/kick <#canale> <nick>
Kicka dal canale (lo butta fuori) il nick selezionato.
Bisogna essere op.
/log <on|off>
Attiva o disattiva il loggin della finestra corrente.
/nick <nick>
Ci permette di cambiare nick.
/omsg [#canale] <messaggio>
Permette di inviare un messaggio a tutti gli op di un canale.
Se il canale non e' specificato, verra' considerato il canale corrente.
/onotice [#canale] <messaggio>
Permette di inviare un notice a tutti gli op di un canale.
Se il canale non e' specificato, verra' considerato il canale corrente.
/partall [messaggio]
Permette di uscire da tutti i canali allo stesso tempo.
E' possibile specificare un messaggio di quit.
/server <nome del server> [porta] [password]
Questo comando ci permette di connetterci ad un server specificato.
Se la porta non e' specificata, verra' utilizzata la porta di connessione
di default impostata nelle opzioni del mIRC.
/timer[N./nome] [ora] <ripetizioni> <intervallo> <comando>
Questo comando ci permette di attivare un timer che eseguira' un determinato
comando per tot volte ogni tot secondi (a partire da una specificata ora,
se viene specificata).
/timer[N./nome] off
Permette di disattivare un timer.
/topic <#canale> <topic>
Cambia il topic di un canale.
Richiesta la @
Comandi dei Mode
Il comando /mode viene utilizzato molte volte per molte occasioni.
/mode <tuo nick> <modes personali>
Questo comando modifica i modes personali (+/-i | +/-s | +/-w).
I /mode seguenti vengono utilizzati dagli operatori di canale.
/mode #canale +b nick|mask
Banna un nick o una banmask su un canale.
/mode #canale -b nick|mask
Sbanna (toglie il ban) ad nick o ad una mask su un canale.
/mode #canale +/-o nick
Oppa/deoppa il nick su #canale.
/mode #canale +/-v nick
Voice/devoice il nick su #canale.
/mode #canale +/-[stnpimkl]
Assegna una o piu' flags ad un canale.
Ecco i valori delle flags.
s (canale segreto)
t (topic modificabile solo dagli op)
n (nessun messaggio esterno)
p (canale privato)
i (canale ad invito)
m (canale moderato)
k (accesso con password)
l (numero utenti limitato)
Con questo /mode e' possibile utilizzare diverse flag nello stesso tempo.
Esempio:
/mode #sesso1 +snt-lm
Gestione DCC
Il comando DCC viene utilizzato per effettuare una connessione con un
client senza passare per un server.
/dcc <nick> chat
Funziona esattamente come una query.
Si tratta di una connessione diretta client to client.
E' utilizzata per lo scambio di informazioni delicate e quando si vuole
evitare il lag che "colpisce" un server.
/dcc send <nick> [files]
Permette di inviare uno o piu' files ad un utente.
Se non si specifica il file, verra' aperta una finestra nella quale potremo
specificare il o i files da inviare.
Trucchi del mestiere
Spesso capita di non essere in grado di effettuare connessioni DCC.
A volte e' determinato dall'utilizzo di socks, a volte da una scorretta
impostazione delle Local Info.
Se utlizzate socks, andate nelle General Options del mIRC, poi nel menu
Connect ed infine nel sottomenu Firewall.
Attivate la casella di spunta "Initiate DCCs rhrough firewall"
ed incrociate le dita.
Se tutto va per il verso giusto, il problema s'e' risolto.
Se le cose non si sono risolte, seguite passo passo questa procedura:
1) Invia una DCC Chat all'user
2) Di' all'utente di andare nella finestra di Status e di leggere e riferirvi
l'ip che appare tra parentesi nella riga in cui compare la richiesta di
DCC Chat che gli avete inviato
3) Fai un /dns <tuo nick>
4) Compara i due ip, se non sono identici, vai in General Options, poi
in Connect ed in Local Info
5) Dovrebbe comparire in IP Address lo stesso ip che ti e' stato riferito
dall'user alla quale avevi mandato la DCC.
6) Se e' così, sostituiscilo con l'ip numerico che hai trovato
facendo il comando /dns <tuo nick>
7) Se l'IP e' lo stesso, prova a fare il contrario: fatti mandare una
DCC dal tuo amico e fagli fare ripetere le stesse operazioni.
Generalmente le cose si mettono a posto.
In caso contrario provate a riavviare il mIRC e pregate alla Madonna del
Santuario di S. Teresa :o)
Comandi dei CTCP
Esistono comandi particolari, chiamati CTCP che servono per ottenere
informazioni sul client interrogato.
La sintassi e':
/ctcp <nick|canale> <tipo di CTCP>
Il tipo di CTCP varia a seconda dello script.
Se si consulta il tutoria mIRC Scripting che si trova nella home page,
si potra' vedere che e' possibile generare CTCP di ogni tipo, tuttavia
esistono CTCP Standard.
Ecco la lista:
Ping: si riceve il lag dall'user pingato.
Version: si riceve la versione del client che sta utilizzando l'user.
Time: si riceve l'ora del computer al quale e' stato inviato il
CTCP.
Finger: si ricevono informazioni sull'user tra le quali l'idle.
Formattazione
Quando parlo di formattazione, intendo formattazione del testo, ossia
impostare grassetto, sottolineato, ecc.
Come si fa a scrivere in modo formattato?
Sottolineatura
Premere Ctrl-U e scrivere il testo relativo.
Esempio: Ctrl-U Ciao! Come stai?
Risultato: Ciao! Come stai?
Esempio: Ctrl-U Ciao! Ctrl-U Come stai?
Risultato: Ciao! Come stai?
Grassetto
Premere Ctrl-B e scrivere il testo relativo.
Esempio: Ctrl-B Ciao! Come stai?
Risultato: Ciao! Come stai?
Esempio: Ctrl-B Ciao! Ctrl-B Come stai?
Risultato: Ciao! Come stai?
Inverso
Premere Ctrl-R e scrivere il testo relativo.
Colori
Premere Ctrl-K piu' il numero corrispondente al colore scelto e poi scrivere
il testo relativo.
Se si vuole utilizzare un colore di sfondo, scrivere:
Ctrl-K numero colore del testo, numero colore di sfondo e poi il testo
relativo.
Esempio: Ctrl-K 3 Ciao! Come stai?
Esempio: Ctrl-K 3 Ciao! Ctrl-K 4 Come stai?
Esempio: Ctrl-K 3,6 Ciao! Come stai?
Altri esempi da provare:
Esempio: Ctrl-B Ctrl-K 3 Ciao! Ctrl-U Come stai?
Esempio: Ctrl-K 2,8 Ciao! Ctrl-K Ctrl-B Come Ctrl-U Stai Ctrl-R ?
ATTENZIONE
Quando utilizzare il pulsante Ctrl, dovete fare così:
Premete il pulsante Control e tenetelo premuto.
Premete il tasto abbinato a Control.
Apparira' un rettangolino bordato di nero.
Lasciate andare il tasto abbinato a Control e poi il tasto control.
E' possibile utilizzare ogni sorta di combinazione tra i vari Ctrl.
Divertitevi, ma ricordate che molto spesso e' meglio evitare colori e
formattazione di testo.
In una frase, quel che conta veramente e' il suo contenuto, non la forma
in cui e' esposta.
Buon Divertimento da... Lamerone
|