La sessione Tools/Remote/Raw del mIRC ti da la possibilità di
gestire tutti i processi di comunicazione tra client e server in ogni
modo.
Funzionano esattamente come gli Eventi Remoti pero' funzionano tramite
codici numerici di identificazione.
Questi codici possono essere trovati (con la relatia descrizione) nell'RFC1459.
Personalmente consiglio di creare un .ini dedicato esclusivamente ai Raw
onde (<Lamerone> che onde?) (<Motorol4> Igniorante! Significa
"per"!) evitare di pasticciare troppo lo script.
Assicuarti di aver ben compreso tutto cio' che comprende i Remote prima
di avventurarti nei RAW.
Naturalmente, devi conoscere i codici dei RAW che ti interessa manipolare...
(azzo che genio)
Un uso scorretto dei Raws puo' incasinare totalmente il mIRC, quindi okkio
a non fare merdate.
Esempi:
raw 473:*:/echo -a Il canale è su invito (+i)
Questo raw manderà un echo nella finestra attiva
(-a) quando sara' impossibile joinare un canale perche' flaggato +i (invite
only)
311:*:echo 5 $active *** $parm2*
319:*:echo 5 $active *** $parm2*
Questi raws mostreranno le informazioni su un nick che
si ottengono con il comando /whois.
Il primo mostrera' nick, address e realname, il secodo i canali nel quale
si trova.
Gli altri raws del /whois sono: 312 (server), 313 (ircop), 301 (away),
317 (idle), 318 (fine del whois).
Per manipolare un /whois devi utilizzare questi raws.
Ecco ora uno scriptino per controllare i raws e identificarne
i numeri:
raw *:*:{
if ($window(@Raw) == $null) {
window -l @Raw 200 200 630 200 Arial 11
}
aline -c12 @Raw : $+ $numeric $+ : $1-
echo 2 -s [ $+ $nick $+ ] $numeric : $1-
halt
}
|